 |
|
CINEPORTO: GRAN FINALE

Si conclude domenica 1 settembre il CINEPORTO ma non prima
di aver proposto ancora, agli appassionati, un weekend di
grande cinema. Stasera, venerdì 30, ad esempio, c¹è
un programma dedicato all¹amore che mette insieme tre
commedie sentimentali: KATE & LEOPOLD, in Arena alle
21.30, SPOSAMI, KATE a mezzanotte sempre in Arena mentre
al Cineclub, alle 21.30, c'è Y TU MAMA TAMBIEN. Sabato
31, si comincia in Arena con l¹ottima performance di
Denzel Washington in JOHN Q cui fa seguito, a mezzanotte,
uno scatenato Wesley Snipes in LIBERTY STANDS STILL; atmosfere
decisamente più d'Autore al Cineclub, dove alle 21.30
è in programma il bel film di Ermanno Olmi IL MESTIERE
DELLE ARMI. L¹ultima serata di CINEPORTO, domenica,
è dedicata a Sean Penn: alle 21.30, in Arena, lo
vedremo come attore in MI CHIAMO SAM e alle 24 come regista
de LA PROMESSA con Jack Nicholson. Al Cineclub, invece,
c'è una Ocoda' della rassegna di cinema italiano
"Ma cos'è questa crisi?" con la proiezione,
alle 21.30, de LA REGINA DEGLI SCACCHI cui prenderanno parte
la regista, Claudia Florio, e alcuni degli interpreti. Ricordiamo,
infine, che nel weekend si svolge ancora, presso il CINEPORTO,
la manifestazione "Vieni in Provincia". In programma,
tra gli altri, il concerto del cantautore Luciano Rossi,
sul palco stasera, venerdì, alle 19.30.
“VIENI IN PROVINCIA” AL CINEPORTO
|
CINEPORTO 2002 è lieta di ospitare da venerdì
23 agosto a domenica 1 settembre la prima edizione della
manifestazione "Vieni in Provincia", nell'ambito
delle iniziative promosse dalla Provincia di Roma. I 120
comuni della provincia saranno presenti, in forme diverse,
nei 6 stand allestiti per ciascuna delle macroaree della
Provincia, ove saranno disponibili al pubblico del CINEPORTO
materiali informativi, dépliant, cartine, calendari
di fiere, mercatini e sagre, nonché di tutte le attività
turistiche, di sport e di spettacolo che si terranno a partire
dal mese di settembre 2002 e per tutto il 2003 nel vasto
territorio che comprende la provincia di Roma. Sarà
inoltre allestita anche un’area commerciale per permettere
alle forze imprenditoriali del territorio di promuovere
le proprie aziende.
“Vieni in Provincia”, oltre che uno spazio “fieristico”
prevede anche un programma di spettacoli, (prima, durante
l’intervallo e dopo la programmazione cinematografica del
CINEPORTO), che darà modo ai visitatori di conoscere
le antiche tradizioni locali, a partire dalla gradevole
spontaneità delle Bande musicali paesane per arrivare
alle gioiose esibizioni di gruppi folcloristici che tramandano
la più autentica tradizione popolare.
"Vieni in Provincia", che avrà cadenza
annuale, intende richiamare l’attenzione dei romani e non,
sulla ricchezza di un territorio che passa ingiustamente
in secondo piano rispetto alla predominanza della Capitale.
Non a caso, l'iniziativa si svolgerà all'interno
di una manifestazione come quella di CINEPORTO che vanta
un vasto seguito a Roma e un'autorevolezza ed un prestigio
che le derivano da quindici anni di ininterrotta attività.
VIENI IN PROVINCIA
CINEPORTO
23 agosto – 1 settembre
PROGRAMMA
Venerdì 23
Ore 19.00 Inaugurazione ufficiale di “Vieni in
Provincia” con la presenza dell’Assessore al Turismo, Sport
e Spettacolo della Provincia di Roma Dr. L. Catarci
Ore 19,30 Banda musicale del Comune di Formello, Ass. musicale
A. Bernabei.
Visita degli Stand, degustazione di prodotti tipici
Ore 21.30 A pagamento: Arena: “Unico Testimone”
Cineclub: “Pulp Fiction”
Ore 24.00 A pagamento: Arena: “Magic numbers”
Sabato 24
Ore 17.00 Apertura e percorso libero presso gli
espositori. Visita degli Stand, degustazione di prodotti
tipici
Ore 20,00 Il café chantant di Lucia Cassini
Ore 21.30 A pagamento: Arena: “Apocalypse Now Redux”
Domenica 25
Ore 17.00 Apertura e percorso libero presso gli
espositori. Visita degli Stand, degustazione di prodotti
tipici
Ore 19.30 Esibizione degli Sbandieratori di Castel Madama.
Ore 21.30 A pagamento: Arena: “Monsters & Co. ”
Cineclub: Serata di premiazione: Premio Cinecorto, Premio
Roma c’è, Premio ADISU, Premio del Pubblico
Ore 24.00 A pagamento: Arena: “L’Era Glaciale”
Lunedì 26
Ore 17.00 Apertura e percorso libero presso gli
espositori.
Visita degli Stand, degustazione di prodotti tipici
Ore 21.30 A pagamento: Arena: “Tanguy” Cineclub: “Jules
e Jim”
Ore 24.00 A pagamento: Arena: “Una rondine fa primavera”
Martedì 27
Ore 17.00 Apertura e percorso libero presso gli
espositori. Visita degli Stand, degustazione di prodotti
tipici
Ore 19.00 Banda musicale del Comune di Ariccia
Ore 21.30 A pagamento: Arena: “I perfetti innamorati”
Cineclub: “American Pie 2”
Ore 24.00 A pagamento: Arena: “What women want Quello che
le donne vogliono”
Mercoledì 28
Ore 17.00 Apertura e percorso libero presso gli
espositori.
Visita degli Stand, degustazione di prodotti tipici
Ore 20.00 Il café chantant di Lucia Cassini (primo
tempo)
Ore 21.30 A pagamento: Arena: “Brucio nel vento” Cineclub:
“13 variazioni sul tema” A fine film Il café chantant
di Lucia Cassini (secondo tempo)
Ore 24.00 A pagamento: Arena: “Il favoloso mondo di Amelie”
Giovedì 29
Ore 17.00 Apertura e percorso libero presso gli
espositori.
Visita degli Stand, degustazione di prodotti tipici
Ore 19.30 Esibizione dei Gronnò Gronnò, Gruppo
folcloristico di Anguillara
Ore 20.00 Le Storie musicali di Luciano Rossi
Ore 21.30 A pagamento: Arena: “Il diario di Bridget Jones”
Cineclub: “E morì con un felafel in mano”
Ore 24.00 A pagamento: Arena: “Il trionfo dell’amore”
Venerdì 30
Ore 17.00 Apertura e percorso libero presso gli
espositori
Visita degli Stand, degustazione di prodotti tipici
Ore 18.30 Banda musicale di Civitavecchia, A. Ponchielli
Ore 19.00 Esibizione dei Gronnò Gronnò, Gruppo
folcloristico di Anguillara
Ore 19.30 Le Storie musicali di Luciano Rossi
Ore 21.30 A pagamento: Arena: “Kate & Leopold” Cineclub:
“Y tu mama tambien”
Ore 24.00 A pagamento: Arena: “Sposami Kate”
Sabato 31
Ore 17.00 Apertura e percorso libero presso gli
espositori.
Visita degli Stand, degustazione di prodotti tipici
Ore 19.00 Banda musicale del Comune di Allumiere
Ore 19.30 Gruppo Folklorico “Monte Pàtulo” di S.
Angelo Romano
Ore 20.00 Il café chantant di Lucia Cassini (primo
tempo)
Ore 21.30 A pagamento: Arena: “John Q”
Cineclub: “Il mestiere delle armi”
A fine film Il café chantant di Lucia Cassini (secondo
tempo)
Ore 24.00 A pagamento: Arena: “Liberty stando still”
Domenica 1
Ore 17.00 Apertura e percorso libero presso gli
espositori.
Visita degli Stand, degustazione di prodotti tipici
Ore 21.30 A pagamento: Arena: “Mi chiamo Sam” Cineclub:
“La regina degli scacchi”
Ore 24.00 A pagamento: Arena: “La promessa”
PROCLAMATI I VINCITORI DI CINECORTO 2002
A “FIGLIO DI PENNA” IL PREMIO DEL PUBBLICO
Si è svolta ieri sera, domenica 25 agosto, la Cerimonia
di premiazione di CINECORTO 2002, il Festival competitivo
di cortometraggi italiani in pellicola promosso da CINEPORTO.
La Giuria che ha assegnato i premi era presieduta dall’artista
Sandro Symeoni (autore dei più bei manifesti di cinema
dal 1951 ad oggi, da quello di “Un americano a Roma” a quello
de “La dolce vita” fino a “Ultimo tango a Parigi”) ed era
composta da Stefano Del Grande (condirettore di CINEPORTO),
Michele Fazzalari (Direttore di CineCorto), Isabella Marcantonio
(architetto e designer) e Manuela Pincitore (Story Editor),
oltre che da Alberto M. Castagna (responsabile della rubrica
cinema di Romac’è) per il Premio Romac’è e
da Aldo Di Giovanni (Direttore Vicario dell’Adi.su) per
il Premio Adi.Su.
Il premio ‘Scuola di Cinema”, consegnato dal Prof. Alessandro
Pultrone, è andato al cortometraggio “La scarpa rossa”
di Fabrizio Ancillai, presente in sala così come
Carlo Damasco, vincitore del premio “Adi.Su” con il suo
cortometraggio “Un paio di occhiali”. Al corto “La colpa”
di Giotto Barbieri è stato invece assegnato il Premio
“Romac’è”, istituito dall’omonimo settimanale. I
due premi assegnati da CINEPORTO, ovvero il Premio “Cinecorto
2002” e il “Premio del Pubblico” (che quest’anno, oltre
che da una targa, consisteva anche in una dotazione di pellicola
offerta dalla Kodak insieme ad un trofeo) sono stati assegnati
rispettivamente a Eric Alexander per “Anche il sole tramonta”
(“per l’arguta ironia con la quale ha rappresentato il mondo
del doppiaggio, insieme alla bravura di tutti gli interpreti”)
e a Francesco Amato per “Figlio di penna”. Entrambi gli
Autori erano presenti in sala e hanno ritirato i premi consegnati
dal Presidente della Giuria Sandro Symeoni. Alla premiazione,
è seguita la proiezione dei cinque cortometraggi
vincitori che verranno riproposti anche al CINEPORTO, uno
per sera, nella Grande Arena alle 21.15.
Anche quest’anno, si è registrato un grande interesse
per l’iniziativa di CINECORTO. Il Direttore del Festival,
Michele Fazzalari, ha sottolineato soprattutto l’intensa
partecipazione del pubblico chiamato a scegliere tra i 16
cortometraggi selezionati tra gli oltre 60 che sono stati
visionati nel corso della stagione. Ricordiamo che il vincitore
del Premio del Pubblico dello scorso anno, “Non dire gatto”
di Giorgio Tirabassi, ha in seguito vinto il Premio David
di Donatello ed è stato regolarmente distribuito
nelle sale: analoga fortuna viene augurata ai cortometraggi
che sono risultati vincitori nell’edizione 2002 di CineCorto.
CINEPORTO 2002 Via Antonino di S. Giuliano (Ponte Milvio)
Tel 063243863
per informazioni sul programma: www.cineporto.com
ufficio stampa: Alberto M. Castagna 333.7210620 06.36085333
albertomariacastagna@cineporto.com
Consulta le news passate di agosto
>>
Consulta le news passate di luglio
>>
|
|
|
|

Il cinema di casa nostra è il grande protagonista
della programmazione di agosto di CINEPORTO, sempre
insieme ai migliori film della stagione riproposti nella
Grande Arena. Un'Arena che, come il nostro pubblico ha potuto
verificare, siamo riusciti ancora a perfezionare a partire
dall'installazione, che si è affiancata al Dolby
Digital EX, del DTS (Digital Theater Systems) 6AD, ovvero
lo stato dell’arte in fatto di suono per le sale cinematografiche,
per la prima volta presentato in una struttura all'aperto.
Più che mai, quindi, al CINEPORTO state vedendo
e ascoltando i film all'insegna di una nitidezza e di una
qualità senza pari, che rende piena giustizia alla
magia del cinema e agli effetti speciali più all'avanguardia.
Vedere, per credere, i film che proiettiamo nella mini-rassegna
che si svolge per ben tre serate, dal 13 al 15 agosto, in
cui gli effetti speciali, sia visivi che sonori, assumono
un'importanza a dir poco fondamentale.
Al cinema di ieri erano legati l'Evento inaugurale di CINEPORTO,
ovvero la proiezione della versione integrale de "Il
mio viaggio in Italia" di Martin Scorsese (una serata
che, con il suo 'tutto esaurito', impensabile per un documentario
e per giunta di una tale durata, ha rappresentato una delle
pagine più belle della storia di CINEPORTO), la rassegna
dei capolavori restaurati e la rassegna sul cinema italiano
di spionaggio degli anni Sessanta. Con agosto, il nostro
personale viaggio attraverso il cinema italiano di ieri,
di oggi e di domani entra nella sua ultima fase, quella
che documenta il presente e quella proiettata verso il futuro.
Il 'cinema del presente' è degnamente rappresentato
dalla Rassegna "Ma cos'è questa crisi?",
che si svolge dal 4 al 15 agosto. Come l'anno scorso,
CINEPORTO 2002 intende concedere una prova d'appello
a quei film italiani di qualità che il pubblico italiano
ha "snobbato" nel corso della stagione e che meritavano,
a nostro parere, un risultato migliore di quello conseguito
al botteghino. Alle proiezioni, in qualche caso, saranno
presenti autori ed attori dei film, per incontrare il pubblico
e raccontare i 'dietro le quinte' della lavorazione.
Il futuro del cinema italiano potrebbe essere nascosto
- chissà - nei cortometraggi che per sedici serate
precederanno la proiezione del primo film della grande Arena.
Una ribalta prestigiosa, quella di CineCorto che,
pur essendo solo alla seconda edizione (almeno nella formula
competitiva) sta già suscitando molto interesse tra
gli autori e gli addetti ai lavori. Merito, evidentemente,
di una formula che privilegia l'incontro tra i cortometraggi
ed il pubblico. Va dato atto in effetti, agli spettatori
di CINEPORTO, di avere la vista lunga: il cortometraggio
che l'anno scorso ha vinto il Premio del Pubblico, ovvero
"Non dire gatto" di Giorgio Tirabassi, è
stato in seguito premiato con il David di Donatello per
il migliore cortometraggio italiano della stagione ed ha
avuto anche il privilegio di essere distribuito nelle sale,
abbinato ad un lungometraggio. Vediamo se quest'anno CINEPORTO
porterà altrettanta fortuna al vincitore.
Certamente il pubblico ha portato fortuna, ancora una volta,
a CINEPORTO, accogliendo con favore le nostre proposte,
animando, tutte le sere, l'ormai 'mitica' Piazzetta, il
cuore pulsante della manifestazione, ammirando le belle
mostre di fotografia che si stanno succedendo ogni settimana
e soprattutto condividendo con noi quella magnifica 'ossessione'
che è il Cinema.
continua....>>>
|
|
In
quindici anni di attività ininterrotta, Cineporto
si è guadagnato un posto di tutto rispetto nellambito
dellEstate Romana. Una buona parte del merito è
da attribuire alla coerenza della proposta, che ha mantenuto
sempre la centralità della programmazione cinematografica,
pur favorendo anche la promozione di altre forme espressive,
spesso affini al cinema.
Un altro merito è quello di aver lavorato sulla qualità
tecnica, andando incontro ad una richiesta sempre più
esigente dello spettatore che oggi può ritrovare, nella
grande Arena di Cineporto, quelle stesse emozioni e suggestioni
offerte dalle sale cinematografiche più allavanguardia.
continua....>>>
|
|
|
 |
 |
1°
Settembre...
Il programma dell'ultimo giorno del CINEPORTO....per quest'anno!!!
|
 |
Scuola di cinema
www.scuoladicinema.it organizza, a CINEPORTO
nei mesi di luglio e agosto, workshop pratici
ed aperti a tutti...
|
|
|
 |
CINEARTE
una serie di quadri ispirati al cinema, realizzata da vari artisti
con le tecniche più diverse....
|
 |
SPIE ALLITALIANA
La Mostra delle Locandine dei film italiani
di spionaggio degli anni Sessanta...
|
 |
LA
FOTOGRAFIA AL CINEPORTO
Il Centro Sperimentale di Fotografia
Adams, porterà, durante lestate, nei mesi di luglio
ed agosto una serie di mostre fotografiche...
|
|
|
 |
IL
CINEMA RESTAURATO
alcuni capolavori del cinema italiano presentati in versione restaurata...
|
 |
SPIE ALLITALIANA
Retrospettiva del cinema italiano di spionaggio
degli anni Sessanta, pellicole che per molti anni sono state...
|
 |
MA COS'E' QUESTA
CRISI?
Il cinema del presente
è degnamente rappresentato dalla Rassegna...
|
 |
CINECORTO 2002
i migliori cortometraggi italiani in pellicola della stagione...
|
|
|