
Dal CINEPORTO si parte alla volta... dell'Italia. E
ancora una volta il cinema di casanostra il grande protagonista
delle rassegne di CINEPORTO, a fianco dei migliori film
della stagione riproposti, come di consueto, nella Grande
Arena.
Un'Arena che siamo riusciti a perfezionare ulteriormente:
la novità di quest'anno, è il DTS (Digital
Theater Systems) 6AD, che si affiancherà al Dolby
Digital, ovvero lo stato dellarte in fatto di
suono per le sale cinematografiche, installato a Roma per
la prima volta in una struttura all'aperto. Più che
mai, quindi, al CINEPORTO potrete vedere e ascoltare i film
più spettacolari e coinvolgenti della produzione
mondiale, con una nitidezza ed una qualità senza
pari, che renderà piena giustizia alla magia del
cinema e agli effetti speciali più all'avanguardia.
Dagli effetti speciali ad un 'affetto speciale', quello
di Martin Scorsese per il cinema italiano: CINEPORTO è
orgoglioso di presentare "Il mio viaggio in Italia",
il documentario con il quale il grande regista ha voluto
pagare il suo tributo ai Maestri che lo hanno ispirato,
da De Sica a Rossellini, da Visconti a Fellini. Presentato
in una versione incompleta a Venezia e trasmesso a tarda
sera in due puntate all'inizio di giugno su Rete4, "Il
mio viaggio in Italia" viene presentato a Roma per
la prima volta nella versione integrale sullo schermo gigante
dell'Arena nella serata inaugurale, ad ingresso gratuito,
un regalo che CINEPORTO offre alla città, un atto
di vero amore nei confronti della Settima Arte come pochi
altri registi hanno saputo fare.
Con la proiezione di "Il mio viaggio in Italia",
inizia anche il viaggio di CINEPORTO attraverso il cinema
italiano di ieri, di oggi e di domani. Per il cinema del
passato, l'edizione 2002 (la quindicesima!) propone due
iniziative molto diverse, ma ugualmente interessanti.
La prima è strettamente legata al documentario di
Scorsese, e proponene alcuni capolavori del cinema italiano
presentati in versione restaurata e quindi offre una
preziosa occasione, specialmente agli spettatori più
giovani, di ammirare sul grande schermo alcune pellicole
che hanno circolato negli ultimi anni esclusivamente nelle
programmazioni televisive. Anche questa iniziativa, che
si svolgerà in parte nel mese di luglio e in parte
ad agosto, è ad ingresso gratuito, con il preciso
scopo di invogliare il pubblico ad accostarsi ad opere che
hanno contribuito a rendere grande il nostro cinema in tutto
il mondo (in molti casi, proietteremo i film con i sottotitoli
in inglese, per favorirne la visione anche ai numerosi stranieri
che soggiornano nella Capitale).
La
seconda iniziativa è uno dei fiori all'occhiello
di CINEPORTO 2002: una Retrospettiva del cinema italiano
di spionaggio degli anni Sessanta, pellicole che per
molti anni sono state ingiustamente relegate nel novero
del 'trash' e che secondo noi meritano una rivalutazione
attenta e scevra da pregiudizi, soprattutto per la grande
cura con la quale furono realizzati, con il contributo di
alcuni dei migliori 'artigiani' del cinema dell'epoca.
Il cinema del presente è degnamente rappresentato
dalla Rassegna "Ma cos'è questa crisi ?",
la cui terza edizione si svolgerà nel mese di agosto.
Come negli anni passati, CINEPORTO 2002 offrirà ai
propri spettatori loccasione di vedere quei film italiani
di qualità, troppo presto ritirati dalla programmazione
invernale delle grandi sale, in favore di film molto più
commerciali.
E il futuro? Qui non abbiamo certo la pretesa di indicare
i nomi di coloro che ci intratterranno, con i loro film,
negli anni a venire. Non c'è dubbio, però,
che tutti i grandi registi, italiani e non, hanno iniziato
la loro carriera misurandosi con il formato breve. Siete
quindi tutti invitati a "CineCorto 2002"
per ammirare i migliori cortometraggi italiani in pellicola
della stagione, ai quali concediamo la ribalta della grande
Arena, precedendo la proiezione del film di prima serata.
L'onda lunga del cinema inseguirà gli spettatori
del CINEPORTO anche nello Spazio Mostre, che a luglio ospiterà
due esposizioni realizzate in esclusiva per la nostra manifestazione.
La Mostra delle Locandine dei film italiani di spionaggio
degli anni Sessanta, che si svolgerà in contemporanea
alla Retrospettiva, si annuncia come una delle più
originali e divertenti dell'estate. Ma non meno intrigante
è quella che presenterà una serie di
quadri ispirati al cinema, realizzata da vari artisti
con le tecniche più diverse, anche questa con un
occhio di riguardo nei confronti degli Autori e delle pellicole
di casa nostra.
Non è tutto: per agosto, sono previsti altri Eventi
Speciali, serate a tema ed iniziative tutte da scoprire.
Non c'è che da venirci a trovare...
Associazione Culturale Cineporto
LE RASSEGNE E LE MOSTRE CINEPORTO
2002
|