 |
|
IL CINEMA RESTAURATO
|
Non è la prima volta che
CINEPORTO rivolge la sua attenzione alla pratica del restauro
cinematografico, proiettando capolavori del passato restituiti
al loro antico splendore.
Sull'onda emotiva della visione del documentario di Martin
Scorsese, però, quest'anno abbiamo deciso di concentrarci
esclusivamente sul cinema italiano, riproponendo opere che
sono state - fortunatamente per noi - salvate dall'abbandono,
anticamera dell'oblìo.
Grazie anche alla collaborazione con Mediaset-Cinema Forever,
dal cui catalogo abbiamo attinto i sei titoli che proporremo
a Luglio nella prima parte dell'iniziativa , CINEPORTO potrà
offrire gratuitamente ai suoi spettatori la visione di alcune
opere che stavano per scomparire per sempre dal loro supporto
originario, quello della pellicola. E proponendo le stesse
con la sottotitolatura in inglese, offrirà al pubblico
degli stranieri una preziosa occasione di conoscere una parte
di storia e del costume italiano che il cinema ha saputo mirabilmente
documentare.
Hanno scritto i promotori di Cinema Forever: "La pratica
del restauro deve essere anche un progetto culturale: oltre
a ristabilire le condizioni chimiche originarie di un negativo
bisogna accendere l'attenzione, creare un'attitudine nel pubblico
a rivedere - e per le nuove generazioni, a vedere per la prima
volta - i grandi film del passato in sala."
Sono parole che restituiscono pienamente il senso della nostra
iniziativa: vogliamo attirare la vostra attenzione, chiedervi
di barattare - per una volta - l'ennesimo 'blockbuster' americano,
con un film che ci faccia riscoprire le nostre origini e ci
consenta, come scrive Scorsese, di dare una risposta alle
nostre domande.
|
|
|
|
 |