Cover-boy (film low-budget girato con un nuovissimo formato digitale HDV) racconta l’ amicizia fra Ioan (Eduard Gabia) e Michele (Luca Lionello) l’uno rumeno e l’altro italiano. Due mondi che casualmente s’incontrano: l’esperienza di chi, figlio della rivoluzione post comunista, è fuggito dal proprio paese alla ricerca di un futuro migliore e l’esperienza di chi, precario, vive la crisi del lavoro occidentale.

Come sfondo al rapporto fra il semplice ragazzo rumeno e il solitario ragazzo italiano, un occidente travagliato da una parte dal crollo dell’ideologia comunista e dall’altra dal mito di un capitalismo che ha assunto sempre più, come criterio vitale, la competitività e l’inasprimento della disuguaglianza sociale.

Il film racconta della loro vita in comune ai margini della città, vessati da una padrona di casa (Luciana Littizzetto) e mostra come sia possibile opporre, alla ferocia dello scontro quotidiano per la sopravvivenza, il vincolo di una vera amicizia. L’incontro di Ioan con una famosa fotografa (Chiara Caselli), e il suo scambiare per amore un sentimento utilitaristico, servirà a rinsaldare ancor più

l’unione con Michele e a guidarlo verso la meta finale del suo viaggio.


NOTE DI REGIA

Io penso che il cinema debba avere anche una funzione sociale. La storia di Ioan e Michele vuole essere un ritratto degli esclusi dalla società dei consumi, in una Europa dove si moltiplicano i profitti e si alza sempre di più la soglia della povertà.

Due persone che vivono con il sogno di una vita normale.

Per Michele, precario, conquistare un lavoro è una guerra, il lavoro è la sola chiave che può farlo entrare nella fortezza dei "normali". Perchè non lavorare, significa essere esclusi e non poter amare. Così come è escluso Ioan, il ragazzo straniero, rumeno, che fa parte di quella schiera di erranti che si domandano: dove potrò dire sono a casa.

Carmine Amoroso è nato in Abruzzo nel 1963. Agli inizi degli anni ’80 si è trasferito a Roma dove si è laureato in Lettere. Ha scritto e diretto varie inchieste giornalistiche. Come scrittore è presente in diverse antologie di racconti e come sceneggiatore ha collaborato con Suso cecchi D’Amico, Ugo Pirro, Lina Wertmuller. E’ autore della sceneggiatura Parenti Serpenti regia di Mario Monicelli, film acclamato da pubblico e critica, e dell’omonima pièce teatrale ( da otto anni in scena ininterrottamente in Italia e in Spagna ). Nel 1996 ha scritto e diretto Come mi vuoi co-produzione italo francese ( in Francia Embrasse-moi Pasqualino ) primo film italiano a tematica transgender, in cui ha lanciato la coppia Monica

Bellucci Vincent Cassell, divenuta poi celebre in tutto il mondo.


Cover-Boy

Premi:

Festival Politico di Barcellona

Premio Miglior Film 2007

Med Film festival

Premio Miglior Film 2007

Mostra del Cinema di Valencia 2007

Premio migliore attore (Luca Lionello)

Premio migliore fotografia

Premi Sergio Leone

Premio Sergio Leone miglior film 2007

Mannheim International Film festival (Germania)

Premio menzione speciale Giuria Ecumenica

Transilvania International Film Festival (Romania)

Premio Migliore Attore (Luca Lionello)

Festival della Sceneggiatura di Grosseto:

Premio Migliore Sceneggiatura Giuria di Esperti

Premio del Pubblico

Premio "Barclays" Miglior film

Premio Migliore Attore (Luca Lionello)


Festival:

2008, Tiburon International Film festival (USA)

2007, BAFF: Premio "Barclays" Miglior film

          Premio Migliore Attore (Luca Lionello)

2007, Brooklyn International Film Festival (USA):

2007, Bratislava Artfilm International Film Festival (Slovacchia)

2007, Braunschweig International Film Festival (Germania)

2007, Buenos Aires Gay & Lesbian Intern. Film festival(Argentina)

2007, Cinema &/è Lavoro Festival Cinematografico dell'Umbria

2007, Durban International Film Festival (Sudafrica)

2007, Festival Autunno sull’Amur ( Siberia )

2007, Festival Politico di Barcellona (Spagna) Premio Miglior Film

2007, Festival della Sceneggiatura di Grosseto:

          Premio Migliore Sceneggiatura Giuria di Esperti

          Premio del Pubblico

2007, Festroia (Portogallo):

2007, Hamburg International Gay & Lesbian Film Festival (Germania)

2007, Iaff international Film Festival (Australia)

2007, London Mosaique Film Festival (Inghilterra)

2007, Maigay film festival

2007, Med Film festival Premio Miglior Film

2007, Mannheim International Film festival (Germania)

          Premio menzione speciale Giuria Ecumenica

2007, Moscow Film Festival (Russia)

2007, Mostra del Cinema di Valencia (Spagna)

          Premio migliore attore (Luca Lionello)

          Premio migliore fotografia

2007, Napoli Film Festival

2007, Noordelijk International Film Festival (Paesi Bassi)

2007, Nuovo Cinema Europeo

Film d'Inaugurazione

2007, Palm Springs International Film Festival (USA)

2007, Perspectief Antewerpen Film Festival (Belgio)

2007, Philadelphia International Gay & Lesbian Film Festival (USA)

2007, Praga FebioFest (Repubblica Ceca)

2007, Premi Internazionali E. Flaiano

2007, Premi Sergio Leone - Premio Sergio Leone miglior film 2007

2007, Rotterdam International Film Festival (Olanda)

2007, Syracuse International Film Festival & Video Festival (USA)

2007, Transilvania International Film Festival (Romania)

          Premio Migliore Attore (Luca Lionello)

2007, Torino International GLBT Film Festival

2007, Warsaw International Film Festival (Polonia)

2007, Williamsburg Brooklyn Film Festival (USA)

2006, Festa Internazionale di Roma


Così la critica:

-Se davvero il cinema italiano vuol ripartire, non può fare a meno  

di portare con sé questo film. (close-up)

-Film bello e sincero (Il Messaggero)

-Un film di clamorosa bellezza...Il vero film italiano dell’anno. 

(A.Colasanti- Nuovi Argomenti)

-Un film pieno di sfumature e ricco di rimandi. (Il Manifesto)

-Uno straordinario piccolo film italiano (Vanity Fair)

-Vitale e capace di uno sguardo d'autore. Il risultato è una bella

fotografia sull'Italia di oggi. (L’Unità)

-Il film, ha ricevuto uno degli applausi finali più lunghi di tutto il

festival gay di Torino (cinemagay.it)

-Il film ha una carica emotiva particolarmente forte. L’incontro fortuito tra due ragazzi, crea il pretesto per affrontare un malessere sociale che accomuna le nuove generazioni: la precarietà nel lavoro, nella vita sociale, nelle relazioni interpersonali, negli affetti. (Articolo 21)

-Rigoroso fino al cinismo e poetico fino alla commozione. Non perdetelo. (A. Veneziani. Blue)

-A moving portrait of a pair of characters left behind in the New Europe, Cover-

-Boy incisively critiques the culture of Neo-Liberalism. Injecting a dose of homo lust into the class-conscious tradition of Italian realist cinema, the film is both a poignant character study and a trenchant condemnation of the misplaced values of consumer culture. (Scott Cranin- Philadelphia film society)

... The originality and humanity with whom the director has faced a burning issue of our days, thanks to a precise and detailed script, a sensitive and refined photography and excellent interpre-ters.Carmine Amoroso was able to turn a story about the everyday happenings of life into a poem of lyricism and beauty.

(Mohammed Salmawi, presidente della Lega Araba degli Scrittori)

Special Mention of the Ecumenical Jury.(International Film festival Mannheim):

The travel of a young Romanian migrant to Italy is a authentic odyssey through difficulties, uncertain human rights and new capitalist values. Likewise, it is the discovery of sincere friendship and the possibility to struggle for dignity. The film offers us an true artistic, sensitive and multi-layered reading of these realities.

C O V E R – BOY

CAST TECNICO

Regia Carmine Amoroso

Soggetto Carmine Amoroso

Sceneggiatura

Carmine Amoroso Filippo Ascione

Fotografia Paolo Ferrari

Montaggio Luca Manes

Musiche originali di

Marco Falagiani Okapi

Costumi Alessandro Bentivegna

Prodotto da

Augusto Allegra

Giuliana Gamba

Arturo Paglia

Delegato di produzione

Massimo Monachini

Prodotto da Filand s.r.l.

Produzione esecutiva

Paco Cinematografica s.r.l.

Distribuzione Istituto Luce

CAST ARTISTICO

Eduard Gabia Ioan

Luca Lionello Michele

Chiara Caselli Laura

Francesco Dominedo Mimmo

Gabriel Spahiou Flori