 |
Mercoledi
17 |
Teatri
di guerra |
 |
 |
|
 |
|
|
|
VIAGGIO A KANDAHAR
(Safar e Gandehar - Iran/Francia, 2001)
|
di Mohsen Makhmalbaf
con Sadou Teymouri, Niloufar Pazira, Hassan Tantain
|
Una
giornalista afghana da tempo trasferitasi in Canada riceve
un messaggio accorato di sua sorella, rimasta in patria, che
annuncia il suo suicidio. Decide così di recarsi fin
lì per dissuaderla, scontrandosi con la realtà
politica e culturale dei talebani, al potere nel Paese.
Più di un film: un documento di straordinaria e drammatica
attualità |
|
|
Cinema Restaurato (ingresso gratuito)
IO, IO, IO... E GLI ALTRI (Italia, 1965)
|
di Alessandro Blasetti
con Walter Chiari, Vittorio De Sica, Nino Manfredi
Copia proveniente da Mediaset - Cinema Forever
|
Copia proveniente da Mediaset - Cinema Forever
Uno scrittore che sta lavorando ad un'inchiesta sull'egoismo,
finisce per entrare in crisi con se stesso e con gli altri
uscendone profondamente cambiato.
Una delle migliori e misconosciute commedie all'italiana
degli anni Sessanta
|
|
|
NO MAN'S LAND
(idem - Belgio/Bosnia-Erzegovina/Fr/Slovenia/It/Gb, 2001)
|
di Danis Tanovic con Branko
Djuric, Rene Bitorajac, Katrin Cartlidge
|
Durante
la guerra in Bosnia, un serbo e un bosniaco si ritrovano in
una "Terra di Nessuno" tra i due fronti. Un casco
blu delle Nazioni Unite, di nazionalità francese, proverà
a farli uscire dalla difficile condizione nella quale si trovano.
Premio Oscar 2002 per il miglior film straniero |
|
|
|
 |

Lu
|
Ma
|
Me
|
Gi
|
Ve
|
Sa
|
Do
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|